WISH
Human Research

WISH
Uncover

WISH
Risk Reduction

"Le conseguenze della violenza maschile sulle donne hanno le fattezze di un iceberg: la punta visibile sono i femminicidi, ma sotto la superficie si estende una massa enorme e silenziosa fatta di milioni di corpi femminili che si ammalano. Cuori che cedono, cellule che si trasformano, cervelli che degenerano.

Malattie cardiovascolari, neurodegenerative, oncologiche, esiti lenti e letali di una violenza mai riconosciuta come causa. La violenza domestica è un fattore di rischio reale, misurabile, che lascia tracce nei tessuti, nei sistemi ormonali, nell’immunità.

Un killer silenzioso, sistemico, ma ancora troppo ignorato.

Oggi abbiamo gli strumenti scientifici per dimostrarlo. E lo faremo.

Immagine del "piccolo cervello del cuore"
(ganglio neuronale del sistema nervoso cardiaco intrinseco),
gentilmente concessa dal prof. Donald B. Hoover

INFO & NEWS

FEMMINICIDI

Vittime di omicidio secondo la relazione con l'omicida FEMMINE - MASCHI 2023

Per le donne le morti violente avvengono soprattutto nell’ambito della coppia. 

Nel 2023 sono 63 le donne uccise da un partner o un ex partner su un totale di 117 femminicidi (il 54%).

Mentre gli uomini uccisi nella coppia sono 6 su un totale di 217 omicidi ( il 3%).

INTERVISTA TG LEONARDO

INTERVISTA ELISIR

IL MATTINO DI PADOVA
Prof Gaya Spolverato

IL MATTINO DI PADOVA
Prof Nazareno Paolocci

VIOLENZA DI GENERE IN ITALIA

6 MILIONI
DONNE CHE HANNO SUBITO VIOLENZA

Il 31,5% delle donne italiane tra i 16 e i 70 anni ha subìto violenza fisica o sessuale *info*

  • 4 milioni 353 mila donne ha subìto violenza fisica
  • 4 milioni 520 mila violenza sessuale
  • 1 milione 157 mila hanno subito uno stupro o un tentato stupro

EVENTI

VII CONVEGNO NAZIONALE DI PSICOLOGIA GIURIDICA 

Il Dott. Jacopo Agrimi sarà tra i relatori del VII Convegno Nazionale di Psicologia Giuridica, che si terrà a Padova dal 19 al 21 giugno 2025. Il suo intervento, dal titolo: “Traumi invisibili, danni misurabili? Una riflessione sulla fisiopatologia secondaria a violenza da partner intimo”, affronterà il tema delle conseguenze fisiopatologiche associate alla violenza da partner, con particolare attenzione ai danni non immediatamente visibili ma rilevanti in ambito clinico e forense.

Per maggiori informazioni sull’evento, è disponibile la brochure completa al seguente link: BROCHURE

VIOLENZA DI GENERE IN EUROPA

DONNE CHE HANNO SUBITO VIOLENZA FISICA O MINACCE, VIOLENZA SESSUALE E/O VIOLENZA PSICOLOGICA DA PARTE DI UN PARTNER INTIMO NELLA LORO VITA (%)

  • 1 DONNA su 3 ha subito violenza fisica, violenza sessuale o minacce in età adulta
  • 1 DONNA su 6 ha subito violenze sessuali, tra cui lo stupro, in età adulta
  • 1 DONNA SU 5 è stata vittima di violenza fisica o sessuale da parte del partner, di un parente o di un altro componente della famiglia

VIOLENZA DI GENERE NEL MONDO

MAPPA DELLE STIME DI PREVALENZA DELLA VIOLENZA FISICA O SESSUALE, O DI ENTRAMBE, DEL PARTNER INTIMO TRA LE DONNE DI ETA' COMPRESA TRA 15 E 49 ANNI, NEL 2018

  • 1 DONNA su 3 ha subito violenza fisica o sessuale, o entrambe, da parte del partner nel corso della loro vita
  • 1 DONNA su 6 ha subito violenze sessuali, tra cui lo stupro, in età adulta
  • 1 DONNA SU 5 è stata vittima di violenza fisica o sessuale da parte del partner, di un parente o di un altro componente della famiglia
TOP