Coordinatore WISH
Coordinatrice ricerca clinica
Coordinatore Area Cardiovascolare
Responsabile di WISH – Human Research
Responsabile Ricerca Oncologica
Rresponsabile di WISH – Preclinical Research
Responsabile comunicazione e responsabile WISH – UNCOVER
Lab Manager
"Jacopo Agrimi è esperto in fisiologia dell’asse cuore-cervello e in psicobiologia dello stress, con una formazione in Psicologia Clinica e un dottorato in Medicina Traslazionale. Ha condotto ricerche innovative sui meccanismi con cui lo stress psicosociale altera la comunicazione tra cuore e cervello, sia nell’uomo che in modelli animali negli Stati Uniti alla Johns Hopkins University dove ha sviluppato modelli murini per studiare gli effetti neuroendocrini della violenza. È stato tra i primi ricercatori a introdurre modelli preclinici per lo studio degli effetti della violenza maschile sul corpo femminile. Attualmente è Principal Investigator del WISH Lab presso l’Università di Padova. Coordina progetti di ricerca traslazionale sull’Intimate Partner Violence e contribuisce alla fondazione del primo laboratorio interdisciplinare in Italia dedicato allo studio degli effetti della violenza di genere sulla salute.“
"Gaya Spolverato, specialista in Chirurgia Oncologica e Gastroenterologica, è Professoressa Associata presso l'Università di Padova e la più giovane Primaria d'Italia, alla guida della Chirurgia Generale 3 dell’Ospedale di Padova. Laureata in Medicina e Chirurgia presso l’Università di Padova nel 2010 e specializzata in Chirurgia Generale presso l’Università di Verona nel 2017, ha perfezionato la sua formazione presso il Memorial Sloan Kettering Cancer Center di New York e la Johns Hopkins University di Baltimora.
È docente di vari corsi dell'Università di Padova, tra cui Medicina e Chirurgia, Scienze Infermieristiche, Master in Statistica ed Epidemiologia e Dottorato in Oncologia Clinica e Sperimentale. Segretaria Generale della Società Italiana di Chirurgia Oncologica (SICO), è membro della Society for Surgical Oncology (SSO), della European Society of Surgical Oncology (ESSO), della Società Italiana di Chirurgia (SIC) e del Consiglio dell’Ordine dei Medici di Padova.
Autrice di oltre 250 articoli e 10 libri, dal 2024 dirige la prima Fellowship nazionale in Chirurgia oncologica patrocinata dalla SICO. Nel 2015 ha co-fondato Women in Surgery Italia (https://womeninsurgeryitalia.it/chisiamo/), di cui è presidente dal 2021. Delegata della Rettrice per le Pari Opportunità, nel 2022 partecipa al tavolo ministeriale sulle Donne in Sanità.“
"Nazareno Paolocci ha conseguito la laurea in medicina e il dottorato di ricerca in neurobiologia presso l'Università di Perugia. Ha completato la specializzazione in patologia clinica presso l'Università di Perugia e una borsa di studio post-dottorato in cardiologia presso la Johns Hopkins. Il Dott. Paolocci è entrato a far parte del corpo docente della Johns Hopkins nel 2002. Pioniere nella ricerca che ha portato allo sviluppo di un trattamento endovenoso per lo scompenso cardiaco in fase avanzata, i suoi studi si concentrano sulle malattie cardiovascolari.
È membro di diverse organizzazioni professionali, tra cui l'American Society of Pharmacology and Experimental Therapeutics, l'American Heart Association e la Federation of American Societies for Experimental Biology. Fa parte del comitato editoriale del Journal of Cardiovascular Pharmacology, di Scientific Reports e di Frontiers in Medicine – Hematology, oltre a numerose altre riviste. Il suo lavoro è stato premiato con il Magic That Matters Award della Johns Hopkins sia nel 2013-2014 che nel 2018-2019.“
"Giulia Melis è psicologa e ricercatrice nel campo della neuropsicologia forense. Dopo aver conseguito la laurea magistrale in Neuroscienze e Riabilitazione Neuropsicologica, ha ottenuto un dottorato di ricerca in Brain, Mind, and Computer Science presso l’Università di Padova. La sua attività di ricerca si concentra sull’analisi del comportamento criminale e dei meccanismi della menzogna, adottando un approccio multidisciplinare che unisce neuroscienze cognitive e scienze informatiche. Attualmente è assegnista di ricerca presso il Dipartimento di Psicologia Generale dell’Università di Padova, dove collabora a progetti che indagano le basi neurali del riconoscimento dell’autenticità emotiva."
"Dajana Glavas si laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università degli Studi di Trieste. Consegue il diploma di specializzazione in Chirurgia generale presso l'Università degli Studi di Padova. Durante il suo percorso formativo svolge attività clinica e di ricerca presso le Unità Operative di Chirurgia Epatobiliare e dei Trapianti Epatici e la Chirurgia Generale 3 dell'Azienda Ospedale Università di Padova, approfondendo in particolare la chirurgia oncologica digestiva sotto la guida del Prof. Salvatore Pucciarelli e della Prof. Gaya Spolverato. Attualmente, svolge le mansioni di medico specialista presso la Chirurgia Generale dell'Ospedale di Camposampiero, diretta dal Dott. Emilio Morpurgo, dove ha avuto modo di approfondire la chirurgia robotica e mininvasiva.“
"Marie Anne Makoudjou è una ricercatrice post-dottorato presso
l'Università di Padova, specializzata negli impatti biologici e neuropsicologici della violenza domestica (IPV). La sua attuale ricerca integra analisi biomolecolari, modelli animali e dati clinici per indagare le conseguenze patofisiologiche della IPV al di là dell'epidemiologia.
Ha conseguito il dottorato di ricerca in Biologia Cellulare e Molecolare presso l'Università di Roma Tor Vergata, dove la sua ricerca si è concentrata sui peptidi derivati dalla processazione dei precursori dell'NGF. Durante gli studi di dottorato, ha collaborato con CNR-Confindustria, contribuendo a progetti interistituzionali, attività di laboratorio e divulgazione scientifica.
Marie Anne ha conseguito una laurea magistrale in Scienze Biologiche presso l'Università di Camerino e una laurea triennale in Biochimica presso l'Università di Dschang, in Camerun. Possiede competenze in una vasta gamma di tecniche di laboratorio avanzate, tra cui biologia molecolare, immunoistochimica e microscopia confocale. È autrice di pubblicazioni scientifiche e ha presentato i suoi lavori a congressi nazionali e internazionali, dimostrando il suo forte impegno nella ricerca, nella comunicazione e nella collaborazione.“
"Angelica Gatti dopo la laurea in Economia e Commercio presso l’Università di Pisa, consegue la Laurea Magistrale in Economia e Diritto presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, con una tesi sul lavoro nell’era della “Gig Economy”. Si specializza in Diritto del Lavoro con un Master alla Università la Sapienza di Roma approfondendo i temi dell’impatto dello Smart Working sul lavoro delle donne. Collabora alla stesura annuale del Rapporto sullo Stato dei Diritti in Italia, per il capito istruzione e mobilità sociale. Insegna economia nelle scuole secondaria di secondo grado. Da sempre impegnata in ambito culturale e politico, con una attenzione particolare al mondo della scuola e della formazione, negli ultimi anni si impegna sui temi della Pace e del Disarmo, realizzando campagne, convegni e incontri nazionali. “
"Lucia Bernadele è studentessa del corso di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università degli Studi di Padova. È entrata a far parte del team in qualità di tesista, contribuendo alla stesura del primo articolo pubblicato dal WISH Lab. Nell’ambito di questo progetto, ha condotto attività di ricerca su un modello murino finalizzato allo studio dell'intimate partner violence e dei relativi effetti biomolecolari e clinici. Ha maturando esperienza in laboratorio in Italia e all’estero, presso la Johns Hopkins University.
Collabora con il progetto WISH in qualità di Lab Manager e prosegue la stesura del lavoro di tesi sulle ramificazioni cliniche della violenza di genere.“