LA RICERCA CAMBIA IL MONDO
Questo progetto, finanziato dal Fondo di Beneficienza Intesa San Paolo, mira a rendere immediatamente fruibili e utili i dati e le evidenze della ricerca WISH.
In particolare il progetto UNCOVER punta a sensibilizzare operatrici e operatori dei centri antiviolenza sull’impatto cardiovascolare e neuropsicologico dell'IPV, promuovendo screening preventivi e interventi sanitari.
Altro aspetto fondamentale è la diffusione pubblica e scolastica dei risultati della ricerca: l'IPV è un problema di salute pubblica, l'opinione pubblica deve avere strumenti e conoscenza, in particolare gli studenti e le studentesse delle scuole e delle università.
Un contatto continuo e proficuo con i tavoli di medicina di genere e con le istituzioni per la parità di genere porta i risultati e i nuovi orizzonti di studio a stretto contatto con le scelte politiche e amministrative che toccano la vita di tutte le donne.
I ricercatori e i collaboratori del gruppo WISH organizzano incontri di formazione per gli opartori e le operatrici dei centri antiviolenza e degli sportelli di ascolto sulle evidenze scentifiche del danno a lungo termine della IPV.
Aprire canali di informazione e di ascolto all’interno delle scuole è fondamentale per eradicare il fenomeno della violenza di genere. Educare giovani donne e giovani uomini al rispetto e alla cura reciproca è il fine di UNCOVER, che porta dentro le scuole secondarie di secondo grado ricercatori e operatori dei centri antiviolenza per parlare con i ragazzi e soprattutto per ascoltarli.
Partire dalla formazione universitaria per sensibilizzare il personale medico e ospedaliero a riconosce i segni della violenza e a saperli affrontare, imparando come supportare le vittime e offrire un aiuto per riuscire ad uscire dalla violenza.